L’amaro, prodotto alla gradazione di 30°, si presenta con un colore caldo dai riflessi ambrati. Il ricco bouquet di erbe, oltre a caratterizzare le sfumature visive del prodotto, ne arricchisce anche quelle olfattive e gustative, mitigando il sentore amarognolo della radice di genziana che costituisce solo uno degli ingredienti del Ghentiane’ e donando un retrogusto gradevole e fresco che rimane persistente nel tempo. Tra le erbe e le spezie utilizzate non compare la liquirizia, sebbene l’amaro una volta degustato, lasci un retrogusto simile al suo sapore.
Ghentiane’
Amaro unico nel suo genere, ottenuto dall’infusione a freddo in alcool puro di ben 12 erbe aromatiche e spezie. La preziosità del liquore è data proprio da questa miscela esclusiva e segretissima che dona al prodotto un gusto delicatamente vivace. L’amaro di Ghentianè, giunto fino a noi dalla tradizione erboristica dei monaci abruzzesi, era largamente usato nel medioevo come rimedio a problemi gastrointestinali di varia natura grazie ai principi del bouquet di erbe in esso contenute.
/700ml
ALCOOL | 30% |
---|---|
VOLUME | 700 mL |
Gli ingredienti
Ghentiane'


Degustazione ed utilizzo
Ghentiane'
La temperatura ottimale per degustare l’amaro di Ghentianè è 15°-18° per permettere al bouquet di erbe di esprimere tutta la sua fragranza. La caratteristica principale di questo amaro è quello di essere un potente digestivo, quindi eccellente sia dopo i pasti accompagnato da pasticceria secca, sia al naturale ma anche come correttivo del classico caffè. Ottimo anche come aperitivo. Tra gli abbinamenti meglio riusciti segnaliamo quello con il cioccolato extra fondente 100% Per quanto riguarda il suo utilizzo in cucina, data la sua peculiare amarezza, è indicato per la macerazione ed aromatizzazione di piatti che prevedono l’utilizzo di carni dal sapore molto intenso come il cinghiale e la lepre.